INFORMATIVA PRIVACY
La presente informativa viene resa ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del Reg. Europeo 679/2016 (GDPR), dalla Marine Eq s.n.c., (C.F. e P.IVA 01102020326 – P.E.C. marineeq@pec.it) sedente in Trieste, Galleria Protti 3, in persona del legale rappresentante pro tempore, nella sua qualità di Titolare del trattamento dei dati personali ed è riferita al trattamento dei dati personali realizzato da Marine Eq s.n.c. sul sito internet www.marineeq.com
Per consultare la privacy policy di Soritecna, cliccare qui
In conformità alla normativa vigente, ogni operazione concernente i dati personali raccolti sarà improntata ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.
TIPOLOGIA DI DATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento avrà ad oggetto:
– dati forniti direttamente dall’interessato: i dati identificativi dell’interessato forniti dallo stesso all’atto di registrazione dell’account e di richiesta contatti;
– dati raccolti nel corso dell’esperienza di navigazione: l’indirizzo di protocollo Internet (IP); il numero dei cookie; i prodotti e/o i contenuti visualizzati e/o cercati (vedi la nostra cookie policy), e sarà effettuato con modalità elettroniche e cartacee per le seguenti finalità:
a) Finalità di sicurezza: i dati sono registrati automaticamente e possono eventualmente comprendere anche dati personali (indirizzo Ip) che potrebbero essere utilizzati, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’Utente e vengono cancellati periodicamente. Non occorre il consenso.
b) Finalità statistica: la raccolta viene effettuata in forma esclusivamente aggregata e anonima al fine di verificare il corretto funzionamento del sito. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’Utente e vengono cancellati periodicamente. Non occorre il consenso.
BASE GIURIDICA
Il presente sito tratta i dati prevalentemente in base al consenso degli utenti. Il conferimento del consenso avviene:
– esprimendo il consenso spuntando il “flag” posto in fondo alla pagina;
– consultando il sito, quale comportamento concludente.
Con l’uso o la consultazione del sito i visitatori e gli utenti approvano la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l’eventuale diffusione a terzi se necessaria per l’erogazione di un servizio. Tramite i moduli di comunicazione o di richiesta di servizi vengono raccolti ulteriori consensi relativi alla finalità specifica del servizio. Il trattamento dei dati avverrà in conformità alla relativa finalità.
Il conferimento dei dati e quindi il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l’Utente può sempre negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il banner posto a fondo pagina o le impostazioni del browser per i cookie, o il link Contatti). Tuttavia negare il consenso può comportare l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito sarebbe compromessa.
I dati per la sicurezza del sito e per la prevenzione da abusi e SPAM (finalità sicurezza), nonché i dati per l’analisi del traffico del sito (finalità statistica) in forma aggregata, sono trattati in base al legittimo interesse del Titolare del trattamento alla tutela del sito e degli utenti stessi. In tali casi l’utente ha sempre il diritto di opporsi al trattamento dei dati ai sensi della vigente normativa in tema di trattamento dei dati.
TRASFERIMENTI DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti potranno essere trasferiti all’estero in Paesi extra UE “il cui livello di protezione dei dati è stato ritenuto adeguato dalla Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del GDPR” (es. Andorra, Argentina, Australia, Israele, Svizzera, U.S.A.) per le finalità del servizio richiesto al Titolare.
COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati conferiti mediante i moduli di comunicazione o di richiesta di servizi potranno essere accessibili anche alla società gestore del sito internet e della sua manutenzione tecnica, nominata responsabile del trattamento.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
I dati raccolti per le finalità innanzi descritte saranno conservati fino all’espletamento della finalità o fino a che l’interessato non eserciterà il Suo diritto a revocare il consenso espresso. La revoca del consenso non pregiudica la legittimità del trattamento effettuato prima della revoca stessa.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’utente o il semplice visitatore ha diritto di esercitare i diritti di cui agli artt. 7, 15-22 del Reg. Europeo 679/2016.
In particolare, per i trattamenti basati sul consenso, ha diritto di revocarlo in qualsiasi momento mediante comunicazione da inviarsi a mezzo mail all’indirizzo www.marineeq.com. Nelle stesse modalità, potrà ottenere dal Titolare del trattamento la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; ha diritto di chiedere l’accesso ai dati personali che La riguardano, ricevere i dati personali forniti al Titolare e trasmetterli ad un altro Titolare del trattamento senza impedimenti (c.d. portabilità); ottenere l’aggiornamento, la limitazione del trattamento, la rettificazione dei dati e la cancellazione di quelli trattati in difformità dalla normativa vigente.
Lei ha altresì diritto, per motivi legittimi, di opporsi al trattamento dei dati personali che la riguardano ed al trattamento per fini di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta e per il compimento di ricerche di mercato. Ha altresì diritto a proporre reclamo al Garante della Privacy quale autorità di controllo in materia di protezione dei dati personali.
COOKIE POLICY
Cookie Necessari:
Cookie tecnici per i quali non è richiesto il consenso
Questo sito web può utilizzare, anche in combinazione tra di loro i seguenti tipi di cookie classificati in base alle indicazioni del Garante Privacy e dei Pareri emessi in ambito Europeo dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 del GDPR:
Sessione, sono i cookie che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si cancellano con la chiusura del browser, sono strettamente limitati alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti.
Persistenti, sono i cookie che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti ad ogni visita. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, per poter valutare se accettarlo o meno. L’utente può, comunque, modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
Tecnici, sono i cookie utilizzati per autenticarsi, per usufruire di contenuti multimediali tipo flash player o per consentire la scelta della lingua di navigazione. In generale non è quindi necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell’utente. Rientrano in questa fattispecie anche i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito solo se utilizzati esclusivamente per scopi statistici e tramite la raccolta di informazioni in forma aggregata.
Non tecnici, sono tutti i cookie usati per finalità di profilazione e marketing. Il loro utilizzo sui terminali degli utenti è vietato se questi non siano stati prima adeguatamente informati e non abbiano prestato al riguardo un valido consenso secondo la tecnica dell’opt-in. Questi tipi di cookie sono, a loro volta, raggruppabili in base alle funzioni che assolvono in:
Analitycs. sono i cookie utilizzati per raccogliere ed analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.).
Widgets, rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter.
Advertsing, rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria.
Web beacons, rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti.
Cookie Preferenze/ Statistici/ Marketing
Google Analytics
Hanno attivato le funzioni pubblicitarie di Google Analytics, le funzioni pubblicitarie implementate sono: i rapporti sui dati demografici e sugli interessi di Google Analytics. L’attivazione di queste funzioni pubblicitarie consente a Google Analytics di raccogliere i dati sul traffico tramite i cookie per la pubblicità di Google e gli identificatori anonimi, oltre ai dati raccolti tramite un’implementazione standard di Google Analytics.
Il sito raccoglie e utilizza i dati provenienti dalla pubblicità basata sugli interessi di Google o i dati sul pubblico di terze parti (ad es. età, sesso e interessi) di Google Analytics e le funzioni di Google Analytics implementate in base alla pubblicità display (ad es. remarketing, rapporti sui dati demografici e sugli interessi di Google Analytics) solo a fini statistici e di analisi del pubblico. I dati sono raccolti ed aggregati in forma anonima mediante software proprietari o di terze parti (es. Google Analytics).fornitori terzi, tra cui Google, utilizzano sia cookie proprietari (come il cookie di Google Analytics) sia cookie di terze parti (come il cookie di DoubleClick) per informare, ottimizzare e pubblicare annunci sulla base delle precedenti visite degli utenti ai siti.
È possibile disattivare Google Analytics per la pubblicità display e personalizzare gli annunci della Rete Display di Google nei seguenti modi:
– Utilizzando le Impostazioni annunci: https://www.google.it/settings/ads
– Attraverso le componenti attualmente disponibili per la disattivazione di Google Analytics per il Web: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/
GESTIONE DEI COOKIE
Nel caso in cui tu abbia dubbi o preoccupazioni in merito all’utilizzo dei cookie ti è sempre possibile intervenire per impedirne l’impostazione e la lettura, ad esempio modificando le impostazioni sulla privacy all’interno del tuo browser al fine di bloccarne determinati tipi. Poiché ciascun browser – e spesso diverse versioni dello stesso browser – differiscono anche sensibilmente le une dalle altre se preferisci agire autonomamente mediante le preferenze del tuo browser puoi trovare informazioni dettagliate sulla procedura necessaria nella guida del tuo browser. Per una panoramica delle modalità di azione per i browser più comuni, può visitare l’indirizzo http://www.cookiepedia.co.uk/index.php?title=How_to_Manage_Cookies
Informazioni sui cookie
__utmz
Il cookie __utmz fa parte del servizio di analisi e monitoraggio google Analytics. Si tratta di un cookie persistente che scade, generalmente, 6 mesi dopo la creazione o l’aggiornamento (tale valore può variare a seconda delle configurazioni del webmaster, fare riferimento alla tabella per conoscere la reale scadenza). Il cookie __utmz contiene un valore alfanumerico che identifica il vostro account Google, un valore numerico (timestamp) della sua creazione, alcuni parametri relativi al numero di visite del sito e una serie di informazioni sulla sorgente, la campagna e parole chiave digitate. Memorizza la fonte di traffico o della campagna che spiega come l’utente ha raggiunto il sito. Il cookie viene creato con l’esecuzione della libreria di javascript e viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics.
developers.google.com › cookie-usage
__utmc
Il cookie __utmc fa parte del servizio di analisi e monitoraggio Google Analytics. Si tratta di un cookie di sessione che viene eliminato alla chiusura del browser. Questo cookie opera in maniera sincrona con __utmb, il quale viaggia di pari passo ma scade dopo 30 minuti dalla sua creazione. Attraverso questi due cookie Analytics è in grado di calcolare, ad esempio, il tempo medio di permanenza sulle pagine.
developers.google.com › cookie-usage
__utmb
Il cookie __utmb fa parte del servizio di analisi e monitoraggio Google Analytics. Si tratta di un cookie di sessione che viene eliminato dopo 30 minuti dalla sua creazione e contiene il valore numerico (timestamp) del momento in cui siete entrati nel sito. Questo cookie opera in maniera sincrona con __utmc, il quale viaggia di pari passo ma scade quando fisicamente chiudete il browser. Attraverso questi due cookie Analytics è in grado di calcolare, ad esempio, il tempo medio di permanenza sulle pagine. Se riaprite il browser entro i 30 minuti – quindi non esiste utmc ma solo utmb, viene ugualmente avviata una nuova sessione.
developers.google.com › cookie-usage
__utma
Il cookie __utma fa parte del servizio di analisi e monitoraggio Google Analytics. Si tratta di un cookie persistente che scade dopo 2 anni dopo la creazione o l’aggiornamento. Il contenuto è un valore alfanumerico nella forma di 6 gruppi di numeri separati da punti; i primi 2 di lunghezza variabile, gli altri 3 di solito di 10 cifre e l’ultimo variabile. Queste informazioni vengono inviate ai server di Google ogni volta che aprite una pagina con il codice di monitoraggio, e servono a calcolare, tra le altre cose, la statistiche recenti sul visitatore e il tempo trascorso dall’ultima visita.
developers.google.com › cookie-usage
__utmt
Il cookie __utmt fa parte del servizio di analisi e monitoraggio Google Analytics. Indica il tipo di richiesta che viene effettuata sul sito (ad es. evento, transazione, elemento o variabile personalizzata). Molto spesso questo cookie si presenta con l’aggiunta di un suffisso che ne identifica il significato, quindi è possibile rintracciarlo nella forma __utmtxxx dove xxx è una serie di caratteri alfanumerici oppure parole che identificano determinate azioni.
developers.google.com › cookie-usage
Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser
Se desideri approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la tua navigazione, ti invitiamo a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori.