Sistemi di alimentazione carburante

Il sistema di passaggio FuelSafe™  di Auramarine consente alle navi di cambiare tipo di alimentazione in modo economico e veloce, riducendo le emissioni e preservando la salute dei motori.

Auramarine è nata in Finlandia a metà degli anni Settanta per rispondere alle crescenti esigenze del settore marittimo, evolvendosi negli anni per anticiparne le necessità.

Oggi è all’avanguardia nel realizzare sistemi di alimentazione carburante, con particolare attenzione al passaggio dall’alimentazione a bunker a quella con carburanti a basso contenuto di ossidi di zolfo.

Tale passaggio è complesso e ha una precisa data di attuazione.
L’IMO (International Maritime Organisation) prescrive, infatti, che dal 1° gennaio 2020 le emissioni siano ridotte dal 3,5% allo 0,5% (fermo restando il limite di 0,1% nelle cosiddette Emission Control Areas).

La salute dei motori e dei loro sistemi di alimentazione dipende – dunque – da un passaggio sicuro e controllato.

Il sistema di passaggio FuelSafe™  di Auramarine consente alle navi di passare rapidamente e in modo economico da un tipo di alimentazione a un altro, utilizzando diversi carburanti e rispettando, così, i limiti anche nelle aree più restrittive.

Le proprietà dei carburanti tradizionali, con un maggior contenuto di ossidi di zolfo, sono molto diverse da quelle dei carburanti a basso contenuto, e tale differenza rappresenta una sfida per un passaggio controllato e sicuro. I carburanti tradizionali, ad esempio, hanno un’elevata viscosità, di cui sono invece carenti carburanti diesel marittimi a basso contenuto di zolfo come MGO (marine gas oil), ULSFO (ultra-low sulphur fuels), LFO (light fuel oil) e DFO (diesel fuel oil).

La chiave è gestire e stabilizzare la viscosità controllando la temperatura del carburante, scaldandolo o raffreddandolo. Il carburante all’interno di un sistema può avere una differenza di temperatura iniziale anche di 100°C. Le temperature devono essere riequilibrate, ma per proteggere l’impianto dallo shock termico è essenziale che il tasso di variazione della temperatura non ecceda i 2°C al minuto.

La viscosità del carburante ha diverse implicazioni in materia di salute e funzionamento dei motori:

  • Calo di pressione di iniezione causato da una viscosità troppo bassa può dare luogo a problemi in fase di avviamento e di operazioni a basso carico.
  • Una viscosità troppo bassa riduce l’azione lubrificante del carburante, che può tradursi in aderenza e inefficienza delle pompe carburante.
  • Oltre al motore, altre parti meccaniche all’interno del sistema di circolazione del carburante hanno dei requisiti minimi di viscosità; anche per queste parti una viscosità troppo bassa può causare problemi e malfunzionamenti.
  • Un’interruzione di alimentazione durante il processo di passaggio può causare un calo di potenza dei motori o, nella peggiore delle ipotesi, perdita totale di propulsione, che può mettere in pericolo tutta la nave, passeggeri, equipaggio e carico.

FuelSafe™ combina il selettore di carburante Auramarine con il nostro avanzato sistema di raffreddamento e riscaldamento. Il passaggio si avvia con la semplice pressione di un pulsante, rendendo obsolete le operazioni manuali, spesso complicate. L’intero processo è gestito attraverso uno schermo touch da 7 pollici, facile da usare.

Tutti passaggi sono controllati grazie al costante feedback del sensore di viscosità e temperatura. Grazie al sistema FuelSafe™ Auramarine, inoltre, non c’è bisogno che la nave riduca la velocità durante il processo di passaggio.

FuelSafe™ è progettato per essere la soluzione ideale sia per le nuove costruzioni che per i retrofit.

È adatto a diversi carichi, consumi e volumi, ed è disponibile sia all’interno di un sistema di alimentazione completo, sia come componente aggiuntivo da installare su sistemi esistenti.